Convegno finale PRECISIONPOP 27 settembre 2022

Il Progetto PRECISIONPOP, finanziato dalla Regione Lombardia, si pone come obiettivo la creazione di un sistema di monitoraggio multiscalare a supporto della pioppicoltura di precisione nella Regione Lombardia.

Il Convegno rappresenta l’evento finale del progetto, e mira a fare conoscere a tutti gli attori della filiera pioppicola i principali avanzamenti tecnologici e applicazioni in ambito della pioppicoltura.

Il convegno verrà svolto presso la sala padronale della Azienda Agricola della Carpaneta (indicazioni: https://goo.gl/maps/2eA5DA9eD7BjxMxH8) di S. Giorgio Bigarello (MN).

A conclusione dei lavori, verrà offerto un pranzo. Durante il pranzo verranno presentati i principali strumenti utilizzati nel Progetto.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 0.438 crediti formativi professionali (CFP) ai sensi del Reg. CONAF 3/2013.

Info ed iscrizioni:

La partecipazione all’evento è gratuita ma è richiesta iscrizione.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di progetto

Per iscriversi compilare il form qui:  https://forms.gle/V23F9xwppuXdU9hP9

Programma in allegato

Presentazioni del Convegno finale PRECISIONPOP

Si riportano di seguito le presentazioni mostrate durante l’evento finale del 27 settembre 2022 tenuto presso l’Azienda Carpaneta.

Un pò di cifre dell’evento finale di progetto:

  • 67 Partecipanti in presenza
  • 132 Partecipanti online
  • Hanno presentato 2 ricercatori donne e 2 ricercatori uomini
  • Età media dei presentatori: 38 anni
  • 10 ordini professionali dei Dottori Agronomi e Forestali partecipanti
  • e tanto altro!

Incontro tecnico-dimostrativo – 13 Ottobre – Innovazioni tecniche e tecnologiche a supporto della pioppicoltura di precisione

Sono disponibili le slides degli interventi presentati al convegno svoltosi a S. Matteo delle Chiaviche.

Incontro tematico dimostrativo – 13 Ottobre – Innovazioni tecniche e tecnologiche a supporto della pioppicoltura di precisione

LINK di accesso all’incontro tematico meet

Incontro tematico dimostrativo – 13 Ottobre – Innovazioni tecniche e tecnologiche a supporto della pioppicoltura di precisione
Mercoledì, 13 ottobre · 9:00AM – 6:00PM
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/opf-gioe-jzn
Oppure digita: ‪(US) +1 339-298-8069‬ PIN: ‪658 822 633‬#

L’incontro mira a fornire un quadro aggiornato sui recenti sviluppi tecnologiche e applicazioni in ambito della pioppicoltura. L’evento è organizzato in due fasi: una prima fase ‘didattica’ dove verrà illustrato lo stato dell’arte e i recenti avanzamenti nel settore. Una seconda fase dimostrativa verrà svolta in campo per mostrare esempi di utilizzo di recenti tecnologie di precisione a supporto della pioppicoltura.

Programma

Mattina – modalità telematica (9:00 -13:00)
Moderatore: Giuseppe Nervo

Introduzione
Gherardo Chirici (Coordinatore del Progetto)
Saluti
Rappresentanze Federlegno, API, Regione Lombardia
Contributi
Giuseppe Nervo (CREA-FL)Ricerca e sperimentazione: il contributo del CREA-FL al settore pioppicolo
Piermaria Corona (UNITUS)status della pioppicoltura in Italia: caratteristiche economiche, estensione e dinamiche spaziali e temporali a scala regionale e nazionale
Gherardo Chirici (UNIFI) Uso del telerilevamento per la mappatura, l’aggiornamento, e il monitoraggio tramite Sentinel-2
Francesca Giannetti (UNIFI) Uso dei droni per applicazioni in pioppicoltura
Massimo Gennaro (CREA) L’importanza dell’ ”early warning” per una gestione sostenibile delle piantagioni di pioppo
Sara Bergante CREA)Modelli di crescita in pioppicoltura: stato dell’arte e recenti sviluppi
Piermario Chiarabaglio (CREA)Valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dalle piantagioni di pioppo
Domande e Conlcusioni

Pomeriggio – modalità telematica (15:00-16:30)
Dimostrazione

Francesca Giannetti (UNIFI) & Antonio Vigoni (SPORT TURF)acquisizione e processamento dati acquisiti da drone
Nicola Puletti (CREA)acquisizione e processamento di dati tramite Terrestrial Laser Scanning statico e mobile

Pomeriggio – in campo in presenza necessario il Green Pass (16:30-18:00)
presso un pioppeto in località S. Matteo delle Chiaviche.

Dimostrazione
Discussione di casi pratici nell’applicazione di tecnologie di precisione nella pioppicoltura
Uso di Google Earth Engine per il monitoraggio e early-warning ad ampia scala
Esempi di applicazioni sito-specifiche con l’utilizzo dei droni
Uso di Terrestrial Laser Scanner per la stima del volume non distruttiva ad alta precisione

Ai partecipanti iscritti ad un Ordine professionale verranno riconosciuti crediti formativi professionali (CFP)

Iscrizioni

Segreteria organizzativa: Francesco Chianucci, Francesca Giannetti, Achille Giorcelli

Tecnologie di precisione in Pioppicoltura

Nell’ambito degli Incontri Telematici organizzati nell’ambito del Progetto “ConosciAmo la toscana” finanziato dal PSR Regione Toscana sottomisura 1.2 che riguarda l’utilizzo dei droni in campo agricolo e forestale il ricercatore Francesco Chianucci del CREA ha presentato le principali applicazioni dell’uso delle tecnologie di precisione nella pioppicoltura.

Puoi scaricare qui le slides della presentazione

Riunione di coordinamento del Progetto Precisionpop

Il 31 marzo 2021 si è tenuta, in via telematica, la periodica riunione di coordinamento del progetto, volta a verificare lo stato di avanzamento e la programmazione delle attività.
Presenti tutti i partner del progetto: Università degli Studi di Firenze e CREA sedi di Arezzo, Treviglio e Casale Monferrato.

Le restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno in parte limitato le attività programmate per il 2020, pertanto la RegioneLombardia ha accolto la richiesta di proroga fino ad ottobre 2022.

Il crono programma del progetto è stato adeguato di conseguenza, infittendo alcuni rilievi previsti per il 2021 e facendo slittare i rilievi della terza fase. La terza campagna a terra si svolgerà in aree campione sottoposte a stress idrico o parassitario, al fine di mettere a punto il sistema di early warning multiscalare.

Sono stati riprogrammati anche l’evento dimostrativo, previsto per il prossimo autunno (ottobre 2021) e l’ evento conclusivo del 2022.

L’evento dimostrativo sarà svolto in modalità mista, telematica per la parte teorica ed in presenza per una dimostrazione sul campo, nel rispetto delle normative di sicurezza.

Video CREA BREAK dedicato alla pioppicoltura italiana e al progetto PrecisionPOP

Circa 50.000 ettari dislocati nella Pianura Padana, 70.000 imprese nell’industria di trasformazione con circa 400.000 dipendenti per un fatturato di 40 miliardi. Sono questi i numeri impressionanti della pioppicoltura nazionale italiana. Con il gruppo di ricerca di Foreste e Legno, composto da Achille Giorcelli, Francesco Chianucci, Piermario Chiarabaglio, tutti impegnati nell’ambito del progetto PrecisionPOP andiamo alla scoperta sia delle applicazioni delle tecnologie di precisione associate al telerilevamento che stiamo sviluppando con il progetto PRECISIONPOP al fine di creare un sistema di mappatura, monitoraggio e inventario, sia del miglioramento genetico con l’intento di produrre esemplari in grado di resistere alle avversità, da destinare all’industria del settore legno.

Rilievi di seconda fase

Nel mese di settembre 2020 sono in corso di svolgimento la raccolta dati in aree campione tramite rilievo a terra e drone. I dati prodotti serviranno per sviluppare il sistema di monitoraggio multiscalare che integra le misure a terra tradizionali col dato aereo e satellitare

Immagine RGB acquisita da drone
Delimitazione delle aree a terra

La ‘squadra’ in azione

Pioppeto

Pubblicato il secondo report di progetto relativo all’Analisi multispettrale annuale da dati Sentinel – 2 e allo Sviluppo del sistema semiautomatico di mappatura e la relativa mappa realizzata

Pubblicato il secondo report di progetto relativo all’analisi multispettrale annuale da dati Sentinel – 2 delle superfici a pioppo e allo Sviluppo del sistema semiautomatico di mappatura dei pioppeti in regione Lombardia.

Continua a leggere “Pubblicato il secondo report di progetto relativo all’Analisi multispettrale annuale da dati Sentinel – 2 e allo Sviluppo del sistema semiautomatico di mappatura e la relativa mappa realizzata”