
Nel mese di luglio è stata realizzata una prima campagna preliminare di rilievi a terra in aree campione (fra le superfici classificate nella prima fase del progetto come pioppicoltura specializzata ad alto fusto) per testare metodologie per l’integrazione di rilievi a terra tradizionali, tecnologie innovative di proximal e remote sensing (canopy photography e drone) e dati acquisiti da telerilevamento satellitare.
Questo primo rilievo darà informazioni preliminari su come sviluppare l’integrazione e l’upscaling dei vari strati acquisiti, allo scopo finale di realizzare un sistema di monitoraggio multi-scalare, che permetta la mappatura e l’individuazione di aree a stress da satellite (early warning), e l’applicazione di interventi sito specifici e rilievi di dettaglio, secondo un duplice approccio top-down e bottom-up. I dati acquisiti saranno in ultimo implementati in una nuova piattaforma web-gis, che, raccogliendo gli strati realizzati nelle varie fasi del progetto, fornirà un sistema innovativo di monitoraggio multiscalare ad alta risoluzione spaziale e temporale delle superfici pioppicole in regione Lombardia.
Pioppeto di Pomponesco Area di saggio Cavallettamento Misure dell’altezza con ipsometro Area di saggio Pomponesco Aree di saggio (sfondo NDVI Sentinel2) Drone ala fissa Pilotaggio del drone Canopy photography Canopy