Presentazioni del Convegno finale PRECISIONPOP

Si riportano di seguito le presentazioni mostrate durante l’evento finale del 27 settembre 2022 tenuto presso l’Azienda Carpaneta.

Un pò di cifre dell’evento finale di progetto:

  • 67 Partecipanti in presenza
  • 132 Partecipanti online
  • Hanno presentato 2 ricercatori donne e 2 ricercatori uomini
  • Età media dei presentatori: 38 anni
  • 10 ordini professionali dei Dottori Agronomi e Forestali partecipanti
  • e tanto altro!

Convegno finale PRECISIONPOP 27 settembre 2022

Il Progetto PRECISIONPOP, finanziato dalla Regione Lombardia, si pone come obiettivo la creazione di un sistema di monitoraggio multiscalare a supporto della pioppicoltura di precisione nella Regione Lombardia.

Il Convegno rappresenta l’evento finale del progetto, e mira a fare conoscere a tutti gli attori della filiera pioppicola i principali avanzamenti tecnologici e applicazioni in ambito della pioppicoltura.

Il convegno verrà svolto presso la sala padronale della Azienda Agricola della Carpaneta (indicazioni: https://goo.gl/maps/2eA5DA9eD7BjxMxH8) di S. Giorgio Bigarello (MN).

A conclusione dei lavori, verrà offerto un pranzo. Durante il pranzo verranno presentati i principali strumenti utilizzati nel Progetto.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 0.438 crediti formativi professionali (CFP) ai sensi del Reg. CONAF 3/2013.

Info ed iscrizioni:

La partecipazione all’evento è gratuita ma è richiesta iscrizione.

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di progetto

Per iscriversi compilare il form qui:  https://forms.gle/V23F9xwppuXdU9hP9

Programma in allegato

Incontro tecnico-dimostrativo – 13 Ottobre – Innovazioni tecniche e tecnologiche a supporto della pioppicoltura di precisione

Sono disponibili le slides degli interventi presentati al convegno svoltosi a S. Matteo delle Chiaviche.

Tecnologie di precisione in Pioppicoltura

Nell’ambito degli Incontri Telematici organizzati nell’ambito del Progetto “ConosciAmo la toscana” finanziato dal PSR Regione Toscana sottomisura 1.2 che riguarda l’utilizzo dei droni in campo agricolo e forestale il ricercatore Francesco Chianucci del CREA ha presentato le principali applicazioni dell’uso delle tecnologie di precisione nella pioppicoltura.

Puoi scaricare qui le slides della presentazione

Rilievi di seconda fase

Nel mese di settembre 2020 sono in corso di svolgimento la raccolta dati in aree campione tramite rilievo a terra e drone. I dati prodotti serviranno per sviluppare il sistema di monitoraggio multiscalare che integra le misure a terra tradizionali col dato aereo e satellitare

Immagine RGB acquisita da drone
Delimitazione delle aree a terra

La ‘squadra’ in azione

Pioppeto