Coordinatore del Progetto

logo unifi_positivoL’Università di Firenze (UNIFI) è un’istituzione pubblica che è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e l’istruzione superiore in Italia. UNIFI è composto da 10 scuole. La ricerca scientifica è condotta nei 24 dipartimenti dell’Università, raggruppati in 5 aree principali: Scienze sociali, Scienze umanistiche, Scienze, Tecnologie e aree biomediche.

UNIFI parteciperà al progetto PrecisionPOP tramite il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI)

DAGRI ha una lunga storia di ricerca nei principali campi tradizionali della ricerca forestale come genetica, ecologia forestale, silvicoltura, gestione forestale, operazioni forestali, inventario forestale e biometrica, telerilevamento e GIS, prevenzione degli incendi boschivi, recupero degli incendi boschivi e tecnologia del legno. DAGRI ha esperienza nel campo dell’introduzione e coltivazione di specie forestali esotiche, piantagioni forestali, silvicoltura e gestione, operazioni forestali, inventario forestale, fondamenti teorici ed evoluzione della gestione forestale. I suoi principali interessi e le recenti esperienze includono la gestione forestale nelle aree di conservazione della natura, la silvicoltura, la gestione sostenibile delle foreste e la conservazione della biodiversità, l’approccio sistemico nella gestione e pianificazione forestale, la naturalizzazione delle foreste, la geomatica delle foreste.

DAGRI ha molti laboratori di ricerca; uno dei quali è il Laboratorio di Geomatica Forestale (geoLAB, https://geolabforest.blog/) che fa parte della rete italiana dei laboratori di forest geomatica (forestlab.net). geoLAB ha una vasta esperienza nell’analisi di telerilevamento, modellazione GIS e campagne di indagine sul campo basate su ricevitori GPS. geoLAB ha partecipato a progetti nazionali ed europei relativi all’applicazione del telerilevamento e della geomatica a supporto degli inventari forestali e della gestione sostenibile delle risorse forestali e ambientali.

Altri partner

00.-logo-crea-cmyb

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) è il più grande ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft). Il CREA è organizzato in 12 Centri di ricerca, con competenze scientifiche che spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico.

Al progetto partecipano tre Centri di Ricerca del CREA, coordinati dal Centro di Ricerca Foreste e Legno. Tale centro svolge studi e ricerche per la gestione sostenibile delle foreste e dell’arboricoltura da legno, per il miglioramento genetico degli alberi forestali e la conservazione e la gestione della biodiversità, per la valorizzazione delle produzioni legnose e non legnose dei boschi e delle piantagioni forestali, con particolare riferimento alla filiera pioppicola. Alle attività di progetto collaborano inoltre ricercatori del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari, e del Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente.