Presentazione contribuiti alla EGUEuropean Geoscience Union General Assembly 2022

“PRECISIONPOP: a multi-scale monitoring system for poplar plantations integrating field, aerial and satellite remote sensing” scarica qui

“Estimating canopy and stand structure in hybrid poplar plantations from multispectral UAV imagery” scarica qui

============================================================

“Large-scale two-phase estimation of wood production by poplar plantations exploiting Sentinel-2 data as auxiliary information”

Lo studio, pubblicato su Silva Fennica, ha dimostrato come l’integrazione del telerilevamento nell’inventario delle piantagioni di pioppo permette di ridurre la numerosità e i costi dei rilievi a terra, permettendo inoltre una maggiore ripetizione nel tempo e una maggiore estensione spaziale. 

Scarica l’articolo qui: Articolo Silva Fennica

============================================================

“Probabilistic sampling and estimation for large-scale assessment of poplar plantations in Northern Italy”

Lo studio, pubblicato su European Journal of Forest Research, propone una strategia di campionamento a due fasi per la stima delle superfici a pioppo riferite a tutto il bacino Padano.

L’articolo è disponibile a pagamento qui: Articolo EJFR

============================================================

“Nondestructive Tree Stem and Crown Volume Allometry in Hybrid Poplar Plantations Derived from Terrestrial Laser Scanning”

Lo studio, pubblicato su Forest Science, ha permesso di sviluppare dei modelli per la stima del volume del fusto e della chioma di pioppi tramite l’utilizzo di laser scanning terrestre. Questa tecnologia ha permesso di ottenere misure rapide, precise, senza la necessità dell’abbattimento di alberi modello”.

L’articolo è disponibile a pagamento qui: Articolo Forest Science

Per visualizzare le tavole del volume sviluppate cliccare qui: Tavole pioppo

============================================================

“A deep learning approach for automatic mapping of poplar plantations using Sentinel-2 imagery”

Lo studio, pubblicato su GIScience & Remote Sensing, utilizza un approccio deep-learning per la mappatura dei pioppeti nel bacino padano utilizzando immagini multitremporale Sentinel 2. 

L’articolo è disponibile a pagamento qui.

============================================================

Annals of Silvicultural Research SPECIAL COLLECTION Precisionpop

Influence of image pixel resolution on canopy cover estimation in poplar plantations from field, aerial and satellite optical imagery”

Lo studio, pubblicato su Annals of Silvicultural Research , valuta l’influenza delle diverse risoluzioni geometriche drone (10 cm) e satellite (Sentinel-2; 10 m) sulla stima della copertura dei pioppeti. I risultati mostrano come il dato satellitare permette alla sua risoluzione di stimare la copertura, mentre l’elevato dettaglio delle immagini da drone permettono di calibrare le stime telerilevate riducendo o eliminando la necessità di effettuare campagne di calibrazione a terra.

L’articolo è liberamente scaricabile: qui.

============================================================

“Dataset of tree inventory and canopy structure in poplar plantations in Northern Italy”

L’articolo descrive le strategie di campionamento e riporta i dati dei rilievi a terra di seconda fase di tipo dendrometrico e strutturale derivanti da inventario e fotografie digitali a terra

L’articolo è liberamente scaricabile qui.

============================================================

“Influence of voxel size and point cloud density on crown cover estimation in poplar plantations using terrestrial laser scanning”

Lo studio, pubblicato su Annals of Silvicultural Research , valuta le migliori strategie di campionamento da laser scanner terrestre per la stima della copertura dei pioppeti utilizzando un approccio 3D voxel-based

L’articolo è liberamente scaricabile qui.

============================================================

“Poplar tree for innovative plantation models”

Questa nota, pubblicata su Annals of Silvicultural Research, analizza in chiave moderna quali siano le varie opzioni colturali disponibili per valorizzare i prodotti legnosi derivanti dalla coltivazione del pioppo.

L’articolo è liberamente scaricabile qui.