Il 31 marzo 2021 si è tenuta, in via telematica, la periodica riunione di coordinamento del progetto, volta a verificare lo stato di avanzamento e la programmazione delle attività.
Presenti tutti i partner del progetto: Università degli Studi di Firenze e CREA sedi di Arezzo, Treviglio e Casale Monferrato.
Le restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19 hanno in parte limitato le attività programmate per il 2020, pertanto la RegioneLombardia ha accolto la richiesta di proroga fino ad ottobre 2022.
Il crono programma del progetto è stato adeguato di conseguenza, infittendo alcuni rilievi previsti per il 2021 e facendo slittare i rilievi della terza fase. La terza campagna a terra si svolgerà in aree campione sottoposte a stress idrico o parassitario, al fine di mettere a punto il sistema di early warning multiscalare.
Sono stati riprogrammati anche l’evento dimostrativo, previsto per il prossimo autunno (ottobre 2021) e l’ evento conclusivo del 2022.
L’evento dimostrativo sarà svolto in modalità mista, telematica per la parte teorica ed in presenza per una dimostrazione sul campo, nel rispetto delle normative di sicurezza.
